Tutte le aree a verde pubblico affidate in gestione ad AER S.p.A. possono essere censite e registrate, in termini di superficie, consistenza botanica, infrastrutture ed arredi, in una banca dati informatizzata e geo - referenziata. Il censimento informatico può essere utilizzato come strumento di pianificazione per definire in modo organico tutti gli interventi necessari al mantenimento ed al miglioramento del patrimonio vegetale esistente, delle attrezzature ludiche, degli arredi e delle infrastrutture.
Il censimento prevede la verifica di quello eventualmente esistente ed un aggiornamento e modifiche qualora siano necessarie. Nel dettaglio, per le aree oggetto di aggiornamento, la realizzazione di documentazione cartografica viene realizzata con ArcGIS e contiene le seguenti informazioni:
- perimetrazione effettuata con GPSMAP76CSx solo per il censimento delle nuove aree;
- individuazione dei diversi tipi di superficie: prato, pavimentazione e terra;
- posizionamento di alberi, arbusti, siepi e macchie con GPSMAP76CSx;
- attribuzione di un codice identificativo ad ogni singolo oggetto (area verde, pianta singola, siepe e macchia);
- dati della vegetazione: codice identificativo, nome scientifico, coordinate cartesiane, dimensione, valutazione fitosanitaria;
- documentazione fotografica.
AER S.p.A., sulla base del censimento effettuato, può realizzare una sorta di “Giardino botanico virtuale”, un cd interattivo, ad uso didattico, destinato soprattutto alle scuole, composto da schede informative, chiare e di semplice consultazione, relative alle piante più significative presenti sul territorio, descritte da un punto di vista botanico, ecologico e culturale.