Il centro di raccolta è localizzato nell'area artigianale del Poderino, nel comune di Reggello, sulla strada che da Reggello/Cascia scende verso Vaggio, Matassino, Figline Valdarno. In questa sede privati cittadini ed aziende possono recarsi per conferire determinate tipologie di rifiuti. Questo centro di raccolta è autorizzato per rifiuti urbani e assimilati agli urbani dal regolamento comunale.
ORARIO | MATTINA | POMERIGGIO |
Lunedì | 8.00 - 12.30 | chiuso |
Martedì | 8.00 - 12.30 | 14.00 - 17.00 |
Mercoledì | 8.00 - 12.30 | chiuso |
Giovedì | 8.00 - 12.30 | 14.00 - 17.00 |
Venerdì | 8.00 - 12.30 | chiuso |
Sabato | 8.00 - 12.30 | chiuso |
- Il centro è autorizzato ad accogliere:
- Imballaggi in plastica (film, cassette di plastica ecc..)
- Imballaggi in materiali misti (contenitori vuoti in plastica, vetro, lattine, alluminio, scatolette, imballaggi in legno…)
- Imballaggi in carta e cartone
- Materiale inerte (massimo di 2-3 secchi derivanti da lavori di piccole demolizioni…)
- Contenitori di vernici e inchiostri
- Contenitori di prodotti T/FC
- Materiale elettrico ed elettronico (computer, lavastoviglie, lavatrici, televisori, frigoriferi, congelatori…)
- Ingombranti metallici (biciclette, reti da letto, mobilia in metallo ecc..)
- Ingombranti legnosi (mobili sia di legno che di formica, tavoli, armadi, cassettoni, credenze, sedie ed altri oggetti di arredamento, assi, porte e telai, persiane ecc) legno da imballaggio (europallet, bancali, cassette di frutta)
- Ingombranti di vetro (lastre di vetro, specchi, vetri di finestra, damigiane, contenitori di vetro di grandi dimensioni)
- Ingombranti vari (materassi, mobilia in plastica, pneumatici…)
- Verde da manutenzione ornamentale (sfalci d’erba e potature)
- Pile, Farmaci, Oli, toner, Batterie
- Abiti e prodotti tessili
- Tubi fluorescenti e lampade esauste
- Pneumatici
Per ogni altra informazione o per smaltire rifiuti diversi da quelli indicati è attivo il numero verde. Potete chiamare il numero 800 011895 anche per prenotare il ritiro di materiali ingombranti e sfalci e potature che non riuscite a conferire presso i centri di raccolta.
Attività commerciali e produttive
Le attività commerciali e produttive possono conferire solo rifiuti speciali non pericolosi, assimilati agli urbani dai regolamenti comunali, e precisamente:
UN RIFIUTO SPECIALE DA ATTIVITA’ PRODUTTIVA E’ ASSIMILATO AGLI URBANI SE:
- proviene da un utenza sottoposta a TARI (cioè l'utente a cui è intestata la tassa sui rifiuti)
- la tipologia di rifiuto rientra in una delle tipologie elencate nel regolamento comunale sulla gestione dei rifiuti.
Le imprese che intendono conferire i suddetti rifiuti speciali non pericolosi prodotti dalla propria attività al centro di raccolta devono:
- avere unità produttiva in uno dei comuni serviti da AER
- essere in regola con il pagamento TARI
- essere iscritti all’Albo Gestori ai sensi del suddetto comma 8 art. 212 del D. Lgs. 152/06* per il trasporto dei propri rifiuti in cat. 2/bis
- stipulare apposita convenzione con AER, da richiedersi via mail a ambiente@aerweb.it oppure a mezzo fax allo 055.8399435 dietro presentazione dei seguenti dati:
- denominazione ragione sociale (corrispondente alla descrizione iscritta a TARI)
- P.IVA/C.F. dell’azienda
- indirizzo sede dell’azienda ed eventuali unità produttive distaccate
- copia dell'iscrizione a TARI del comune sede dell'azienda
- tipologie di rifiuti che intende conferire (che devono corrispondere a quelli richiesti per l'autorizzazione al Trasporto)
- copia iscrizione Albo gestori Ambientali in cat. 2/bis per il trasporto in conto proprio.
5. conferire negli orari di apertura della stazione ecologica muniti di formulari al trasporto, regolarmente vidimati e compilati in ogni sua parte (art. 193 D. Lgs. 152/06), e suddivisi per tipologie omogenee di rifiuti.
* Il comma 8 dell’art. 212 del D. Lgs. 152/06 (decreto ambientale dell’aprile del 2006) stabilisce che le imprese che esercitano la raccolta e il trasporto dei propri rifiuti non pericolosi come attività ordinaria e regolare devono iscriversi all’Albo Gestori Rifiuti (per informazioni rivolgersi all’Albo presso la Camera di Commercio).
* Esonero dall'uso dei formulari. Sono esonerati dalla compilazione del formulario tutte le utenze domestiche (cittadini con propria macchina) e le utenze commerciali e industriali che trasportano i rifiuti speciali non pericolosi prodotti dalla propria attività , in modo occasionale e saltuario, che non eccedano la quantità di trenta chilogrammi.
Per ogni altra informazione, per smaltire rifiuti diversi da quelli indicati e prenotare il ritiro di materiali ingombranti gli utenti devono chiamare il nostro numero verde.
Per ogni dubbio AER invita gli utenti a consultare il Dizionario dei rifiuti.